Rendere Palermo una città a misura di persone con disabilità, promuovendo l’autonomia e i progetti di vita. È stato questo uno dei grandi obiettivi dell’Amministrazione comunale, che in questi anni ha lavorato promuovendo sinergie istituzionali, l’integrazione socio-sanitaria, mettendo a disposizione risorse in bilancio capaci di compensare i tagli nazionali e regionali e avviando il percorso di armonizzazione di tutte le procedure per la presa in carico e la fornitura dei servizi. Un impegno costante, accompagnato da supporto e promozione delle iniziative finalizzate a creare una sensibilità diffusa e una cultura nuova rispetto alla disabilità.

Dal 2013 è stato garantito, senza interruzioni, il servizio di trasporto scolastico per bambini di scuole elementari e medie e il trasporto verso i centri di cura semi-residenziali, potenziando la flotta con nuovi mezzi; sono stati avviati i piani personalizzati in favore dei minori in tutela giudiziaria; grazie a fondi comunali, viene svolto il servizio di assistenza domiciliare per oltre 100 disabili gravi; sono stati stanziati 2 milioni di euro per i piani personalizzati; è stata creata l’unica flotta in Italia di car sharing utilizzabile anche da parte di guidatori con ridotta mobilità.

E ancora l’assistenza domiciliare per 600 persone grazie ai fondi Pac, le comunità per minori e i centri socioeducativi con il Piano di zona 328, i beni confiscati riutilizzati per il progetto “Dopo di noi”, i tirocini formativi rivolti a studenti con disabilità anche all’interno degli uffici dell’Amministrazione. La nuova amministrazione comunale proseguirà sulla strada intrapresa, affiancando al lavoro sul campo e alla realizzazione di progetti e servizi anche un’azione politica verso Stato e Regione per sottrarre i servizi per i cittadini disabili a logiche finanziarie di puro contenimento della spesa pubblica.