Ringrazio Tetsuro Akanegakubo – Giappone, Wolfgang Achtner – USA , Jörg Bremer – Germania, Gerald Bruneau – Francia, Mahdi El-Nemr – Egitto, Milica Ostojic – Serbia, Constanze Reuscher – Germania, Alfredo Tesio – Danimarca, Jamal Jadallah – Palestina, giornalisti stranieri che con occhio attento guardano la realtà italiana e hanno potuto apprezzare il processo di cambiamento culturale che ha portato Palermo nel mondo da capitale della mafia a capitale della Cultura.

Di seguito il testo completo dell’appello:

 

“La Sicilia da sola sta salvando l’Europa.” Lo dice il Re Guglielmo di Olanda che verrà tra poche settimane in Sicilia, a Palermo, da Leoluca Orlando. Il re si riferisce al popolo siciliano e alla sua politica d’accoglienza. Il Re verrà in visita anche per conoscere un modello molto particolare di politica d’immigrazione, quello attuato dal Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando.

 

Orlando ci ha fatto conoscere la sua Palermo: una città aperta, accogliente, bella e gioiosa. Ci ha aiutato ad innamorarci di lei come di un luogo con una grande storia, cultura e umanità. Ma, ad Orlando riconosciamo meriti che vanno ben oltre i confini del Comune di Palermo.

 

Riconosciamo, infatti, che sin dal suo primo mandato nel 1985 è stato uno dei protagonisti della lotta contro la mafia e per la legalità, e che ha contribuito a rendere più libere la sua città e la sua terra e a dare la speranza ai palermitani e ai siciliani tutti.

 

La sua politica di immigrazione propone di abolire il permesso di soggiorno e sostituirlo con la “Carta di Palermo, Mobilità umana internazionale”, un documento che garantisca alle persone il diritto di spostarsi da un luogo all’altro. Questa politica potrebbe rappresentare un modello che permetta di risolvere un problema che riguarda l’Europa intera perché la nostra capacità di trovare soluzioni per la questione dell’immigrazione avrà un peso determinate sul futuro dell’Unione Europea. Allo stesso tempo ha saputo di mettere Palermo e la Sicilia al “centro” del mediterraneo.

 

Molti di noi corrispondenti stranieri conosciamo Leoluca Orlando da tanti anni, alcuni fin dal suo primo mandato. Altri da pochi mesi. Lo stimiamo per tutto ciò che ha fatto per la sua città e per essere stato uno dei protagonisti della lotta contro la mafia. Noi firmatari siamo felici di aver potuto raccontare al mondo la sua storia.

 

Ai palermitani  auguriamo di poter contare ancora su di lui e al Sindaco auguriamo di portare avanti il cambiamento culturale per cui si batte con lungimiranza e molto coraggio.

 

Tutti i firmatari sono corrispondenti stranieri in Italia, soci della Stampa Estera:

 

Tetsuro Akanegakubo, Giappone

Wolfgang Achtner, USA

Jörg Bremer, Germania

Gerald Bruneau, Francia

Mahdi El-Nemr, Egitto

Milica Ostojic, Serbia

Constanze Reuscher, Germania

Alfredo Tesio, Danimarca

Jamal Jadallah, Palestina